Sei all'interno di >> GiroBlog | Rispetto |

Rispetto n. 28 - Sarà per il caldo

Ho rivissuto una spiacevole situazione a causa del Cem e del Comune. Forse avrà inciso la canicola di questi giorni. Certo che il "rispetto" non ne esce bene...

di Franco Novembrini - martedì 1 luglio 2025 - 473 letture

Pochi giorni fa con un caldo umido altissimo mi accorgo che il Cem, società addetta al ritiro dei rifiuti a VLS1929, a metà giornata non aveva ritirato l’umido nel nostro condominio e l’olezzo si sentiva a decine di metri di distanza. Provo a telefonare alla ditta ma mi risponde ovviamente un messaggio registrato che mi chiede ovviamente di munirmi del codice fiscale e mi avverte che il messaggio potrebbe essere registrato ed altre burocratiche piacevolezze ed alla fine mi comunica che i tempi di attesa per una risposta sono di 10 minuti essendo il decimo in lista.

Riattacco per fare alcune faccende domestiche e poi riprovo sono il nono e ancora dieci minuti di attesa. Faccio un altro tentativo poco dopo stesso risultato. Allora decido di attendere le 14 ora nella quale i gli operai addetti al servizio terminano il turno. Dopo quell’ora constato visivamente ed olfattivamente che i bidoni sono ancora pieni e decido di telefonare in Comune che pochi giorni prima mi aveva recapitato il modulo di pagamento della Tari, fra l’altro tre giorni prima della scadenza e con un festivo di mezzo e con un piccolo aumento. Nella busta c’erano quattro fogli di spiegazioni burocratiche.

Dal Comune mi risponde il centralinista il quale dopo avermi chiesto il motivo della telefonata mi dirotta ad un ufficio ed alla addetta spiego il perché del disturbo e lei di primo acchito mi dice che debbo telefonare al Cem. Gli spiego che l’ho fatto ma vorrei che fosse compito degli uffici comunali farsi carico di un disservizio essendo il Comune l’ente che riscuote le tasse dei cittadini. Dopo nuove spiegazioni l’addetta cerca di farmi telefonare ancora al Cem. Io gli spiego che non posso perdere altro tempo e lei forse oberata di lavoro mi ha detto di non avere tempo da perdere. Non ci sono rimasto bene in quanto essendo un cittadino residente non vedo e non capisco perché si debba telefonare ad una ditta che almeno sulla stampa gode di buona fama mentre invece sui social la cosa si inverte. Insomma è come chiedere all’oste se il suo vino è buono.

Capirete che se non ci si lamenta con il Comune lo stesso non saprà mai quanti disservizi ci sono e poi la telefonata interrogatorio potrebbe essere abolita in quanto il numero di telefono di chi segnala dovrebbe essere sufficiente a trovarne il proprietario un po’ come un vigile che fa una foto ad un’auto che non rispetta una precedenza o altro e scatta la multa, allora tocca al proprietario giustificare chi aveva in uso il mezzo in quel momento. Il Comune dovrebbe far tesoro delle segnalazioni dopo aver verificato che siano veritiere e firmate e fare dei controlli sulle concessionarie di servizi che i cittadini pagano. Quando ho dato le mie generalità alla dipendente del Comune e ho richiesto una indicazione della persona con la quale stavo parlando la linea è caduta o è stata interrotta.

Svuotamento dei cestini - Da anni lo svuotamento dei cestini e sella loro collocazione a macchia di leopardo sono oggetto di critiche, da alcuni anni il servizio che era a svolto dal Comune e affidato a cooperative non certo affidabili è passato anch’esso al Cem ma i risultati non sono ottimali in quanto quelli delle deiezioni animali non vengono svuotati puntualmente e poi andrebbero disinfettati ogni tanto. Sono sistemati non in gruppi di due o tre secondo l’uso, cioè vetro e lattine carta, deiezioni, plastica come si vedono nei supermarket con sacchetti di raccolta di colori diversi. Non ci vuole molto a capire che un sacchetto di deiezione che viene a contatto con vetro, lattine o plastica sporca ogni cosa e rende impossibile differenziare i rifiuti. Facciamo delle prove magari con qualche gruppo di cestini, credo che i cittadini di VLS1929 potrebbero apprezzare l’iniziativa e dimostrare che non siamo diversi da alcuni abitanti nei comuni italiani che hanno adottato l’iniziativa.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -