Rispetto n. 24 - Le Questioni...

Concedetemi di usare una assonanza "titolistica" con il pezzo della scorsa settimana che forse trova una qualche giustificazione nel finale di questo odierno.
Questa settimana sono alla attenzione dei cittadini villasantesi alcune questioni vecchie di anni:
Lombarda Petroli - Il Tar lombardo ha dato ragione al Comune di VLS1929 contro il ricorso presentato dal Fallimento Lombarda Petroli salvando così 7 milioni di euro del Pnrr destinati alla bonifica dei terreni della società fallita. E’ una buona notizia che si aspettava da anni e speriamo seguita presto da una riqualificazione dei terreni che in questi anni sono stati oggetto di polemiche e piani abortiti di risanamento. Speriamo, ma si sa in Italia poche sono le cose definitive, specie quando ci sono dietro speculazioni edilizie.
Rossi Simeone - I terreni della ex industria tessile "Rossi Simeone" una industria chiusa da anni e i cui vecchi capannoni insistono su terreni che confinano con il Parco di Monza ed ai quali si può accedere da un cancello e sono anche vicinissimi al fiume Lambro quindi molto appetiti dalla speculazione edilizia. I terreni tornati alla ribalta perché una società edificatrice si era assicurata un contratto di prelazione sugli stessi terreni, ma il Tribunale di Monza che sta indagando con una maxi inchiesta su abusi e corruzione edilizia nel vicino comune di Usmate Velate ha inquisito un dirigente della società che ha acquisito i diritti sulle proprietà della ex ditta tessile di VLS1929 e che ora sta cercando di venderli entro il 17 giugno prima che il Tribunale glielo impedisca. La storia. I terreni della Rossi Simeone furono dichiarati edificabili dal cambio di destinazione del Pgt dalla scorsa Junta cittadina sul finale della sua consiliatura, tale cambio di destinazione fu aspramente contestato dalla minoranza che invece li voleva destinare ad area verde pubblica per la vicinanza al Parco e la possibilità di poter usare l’ingresso allo stesso senza ingolfare il traffico cittadino, sollevava anche dubbi sulle volumetrie edificabili e per la vicinanza al fiume Lambro che, come ricordano le cronache, più volte l’anno esonda e cementificare con palazzi di quattro piani non pareva una buona scelta. L’altezza delle costruzioni inoltre renderebbe invisibile un pregevole tratto storico del Parco e l’urbanizzazione infine andrebbe a vantaggio solo dei pochi che potrebbero permettersi di comprare le abitazioni. E’ necessario che le attuali opposizioni chiedano anche una severa bonifica dei terreni perché molte aziende tessili che sorgevano nei dintorni del Lambro usavano dei solventi che inquinavano i terreni ed alcuni cittadini ricorderanno, specie durante le piene, venivano sversati nel fiume dei liquami che lo coloravano e si vedevano pesci morti galleggiare. Qualche carotaggio profondo nel terreno potrebbe essere fatto, come spero sia fatto per i terreni della Lombarda Petroli.
Questore e Questioni - In questi giorni mentre si sono visti molti militari di svariati paesi esercitarsi in nei boschi della Brianza ed a Roma sfilate di carri armati per la festa della Repubblica qualcuno, ha voluto danneggiare la lapide di Gino Strada, un grande italiano che odiava le armi di qualunque tipo le bandiva e lo faceva perché servono per uccidere, mutilare e creare odio insanabile fra i popoli. La lapide era stata messa all’ingresso di un parco del Comune di Usmate Velate. Avendo una certa età sono portato a sospettare che l’aria che tira non sia una buona e contando anche i piccoli fatti e l’incitamento al "riarmiamoci e ripartite" un questore come Ferri non è da augurarsi.
Referendum - Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per i referendum abrogativi, spero ci sia una buona affluenza e ricordando anche che se andassi al seggio, chiedessi le schede per poi non votare credo che come minimo sarei identificato o denunciato dalla Polizia o dai CC? Buon voto.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -