Rispetto n. 23 - Il Questore

Questa settimana corre l’obbligo di scrivere della incauta designazione di Filippo Ferri a questore di Monza e Brianza essendo stato condannato per vari reati per i fatti del G9 di Genova del 2001.
Dunque in settimana è arrivata la notizia della nomina dal prossimo 1 giugno del nuovo questore della provincia di Monza e Brianza. Il nuovo questore, dovrebbe essere un poliziotto reduce da una condanna definitiva a 3 anni e 8 mesi per falso e calunnia e interdizione dai pubblici uffici di nome Filippo Ferri. Sembrava sparito dalle cronache giornalistiche dopo condanna relativa alla "macelleria messicana" alla scuola "Diaz" del G8 di Genova.
Alla divulgazione della notizia l’ANPI di Monza e Brianza ha scritto una accorata lettera al ministro dell’Interno Piantedosi affinché annulli la nomina. Alla presa di posizione dell’ANPI hanno aderito molte associazioni e partiti della sinistra e anche la raccolta di firme in alcuni comitati di quartiere di Monza. A Villasanta, Arcore, Vimercate ci sono state dimostrazioni contro la nomina e le ragioni sono che se una persona viene condannata per aver falsificato prove e verbali che riguardano manifestazioni di dissenso che vengono fatte passare per atti di terrorismo non credo sia il caso che la stessa venga messa a dirigere un ufficio che dovrebbe appunto controllare tali manifestazioni oltretutto la cosa rende lecito il sospetto che tale nomina non sia stata un semplice errore di valutazione. Il fatto che fosse stato nominato, una volta riammesso in Polizia a dirigere il ramo ferroviario a Milano credo sarebbe stato sufficiente per la sua carriera.
Monza è stata ed è tuttora un punto nevralgico della Brianza per le questioni di manifestazioni operaie. Nel Ventennio fascista ha avuto fra i suoi cittadini figure splendide di cittadini fra i quali Gianni Citterio, Giambattista Stucchi, Antonio Gambacorti Passerini e i numerosissimi operai che vennero deportati e uccisi per le loro idee di libertà e negli scioperi del 1943. Che dire poi delle famose "Aquile Randagie", giovani dello scoutismo cattolico, che riuscirono a salvare molti ebrei facendoli espatriare in Svizzera.
Negli anni del dopoguerra è stata, purtroppo, anche una base per i nostalgici fra i quali il Junio Valerio Borghese, creatore della X Mas, del quale si ha notizia di contatti con golpisti locali che avrebbero dovuto far intervenire i carristi della ex caserma monzese durante un tentativo di golpe per circondare le fabbriche di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo. Spero che il ministro receda dalla nomina del questore anche perché qualcuno ha cominciato ad ironizzare sui trascorsi genovesi del candidato dicendo che si stava preparando a festeggiare la nomina con due bottiglie di champagne Molotov raccolta del 2021 cioè le due bottiglie per le quali è stato condannato.
Referendum- Ricordo che fra tredici giorni si voterà per cinque quesiti referendari dei quali quattro riguardano appunto questioni di lavoro che vanno dalla sicurezza, ai contratti ed ai licenziamenti illegittimi. Se i cittadini specie lavoratori dipendenti guardassero ed ascoltassero chi li invita ad andare al mare dovrebbero convincersi invece che il loro interesse e la loro dignità dovrebbe essere all’opposto, ricordando anche che è l’unica occasione nella quale possono esprimere la loro opinione senza intermediazioni e fare pressione sui governi perché cambino certe leggi capestrosi accumulate negli anni e che sono, ovviamente, a loro discapito.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -