Rispetto n. 22 - Tavoli e tavolate

Partono tavoli ma anche tavolate al Consiglio comunale di VLS1929. Nell’ultimo l’aria era tesa fin dall’inizio ma il peggio doveva avvenire dopo 3 ore alla "partenza" dei tavoli dei giovani e del commercio.
Cominciamo dalla fine - A seguito delle parole del sindaco sulla parte finale del Consiglio comunale della scorsa settimanale opposizioni si sono ritrovate il pomeriggio dello scorso venerdì in piazza Martiri della Libertà, sotto le finestre dell’ufficio del sindaco, con un presidio per dare la loro interpretazione dei fatti e per dare risposte a domande della stampa e dei cittadini circa le dichiarazioni fatte nella sala consiliare dove alcuni oppositori di avere un comportamento scorretto e di "sentirsi superiori", cosa quest’ultima facile da dire ma difficile da dimostrare in quanto non si capisce come dovrebbero fare opposizione senza esporre idee contrarie alla Junta e non pare siano state usate maniere o modi meno che civili e pertinenti al loro ruolo. Cosa che invece ha fatto il sindaco che, oltretutto, ricopre anche la figura di presidente del Consiglio comunale e che dovrebbe garantire imparzialità.
Clima irrespirabile - Un settimanale riporta nel titolo un virgolettato nel quale dice che il sindaco si è lamentato del "clima irrespirabile" riferendosi alle critiche. Debbo dire che ha ragione ma il clima che ritengo irrespirabile credo sia da riferirsi a quello all’entrata e all’uscita dalle scuole a causa del traffico congestionato e auto ferme in fila. La cosa dura da molto tempo ed è peggiorata da quando è stata chiusa la scuola "Tagliabue" e gli scolari sono stati ospitati alla scuola "Villa" la quale si trova in un avvallamento che non facilita il ricambio di aria per cui i livelli di inquinamento andrebbero monitorati continuamente e provvedere, come stanno facendo a Milano, chiudendo le strade al traffico in certe ore. Sembra che gli inquinanti siano diminuiti del 20% con la chiusura del traffico.
Lamentele - Fra le lamentele del sindaco mi ha colpito quella, sempre dal virgolettato del settimanale, nella quale racconta che si respira una brutta aria (politica, ndr) da un anno e mezzo. Facendo i conti questa Junta è in carica da 11 mesi e mezzo, quindi la brutta aria era precedente alla sua elezione e pure facendo la tara di un mese o due di campagna elettorale periodo nel quale c’è una certa libertà di espressione da parte dei candidati nello sminuire gli avversari e più che altro nel promettere mari e monti una volta eletti. Nemmeno l’oracolo di Pizia avrebbe potuto pronosticare l’aria che si sarebbe respirata prima e dopo i risultati elettorali. Ultima nota il sindaco ha diviso le due opposizioni in tre anime o gironi: quella amministrativa, un’altra critica ma collaborativa ed infine quella distruttiva a prescindere. Poteva citare qualche fatto avvenuto ma si è tenuto sulle generali scatenando così la spasmodica ricerca di viene situato fra i buoni, gli ignavi e i collaborativi. Dante Alighieri fu più preciso e meticoloso ma erano altri tempi.
Lutto - All’età di 79 anni è morta Rosabianca Corno, fondatrice e presidente per molti anni della cooperativa "La Speranza" che da 40 anni si occupa del trasporto e del sostegno dei disabili a Villasanta. La signora oltre a questo si distingueva anche per il volontariato nelle opere parrocchiali e dovunque c’era bisogno di sostegno. Negli ultimi anni ha avuto momenti difficili con gli screzi avuti dalla sua "La Speranza" con la burocrazia del Comune che l’aveva esclusa dal servizio di accompagnamento disabili che aveva gestito egregiamente per moltissimi anni. Io vorrei proporre che uno spazio, magari nei pressi della chiesa di San Fiorano, le fosse dedicato anche in riferimento alla proposta fatta dalla Casa delle Donne che si augura di vedere intitolati a alle donne spazi o vie cittadine. Ai figli Laura e Stefano le sentite condoglianze per la grave perdita della madre Rosabianca.
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -