Mediterraneo
Voci e paesaggi, colori e caponate di Sicilia tra la fine delle lezioni e gli esami di stato
Il periodo è quello giusto per i consigli di lettura. I famosi libri da mettere in valigia per le vacanze.
Essendo però io una divoratrice annuale - e casuale - di libri, in realtà non so se i titoli che ho scelto (che mi sono capitati) quest’ultimo mese sono adatti per le letture vacanziere. Ma non si sa mai. Quindi vado con l’elenco dei libri variamente acquisiti fra giugno e luglio, con, in qualche caso, il racconto di queste acquisizioni.
Prima metà di giugno. Fine delle lezioni e degli scrutini. Accompagno mia figlia al campo sportivo vicino Canalicchio (CT). Sono le quattro del pomeriggio e non c’è un posto all’ombra. Fortunatamente siamo in una zona di Catania piena di negozi, bar e camioncini che espongono ortaggi, frutta e verdura. Acquisto intere cassette di pomodori peperoni patate e melanzane, pezzi forti della dieta estiva siciliana (pasta alla norma e caponata), e poi mi resta un’ora tutta per me. A un’edicola prendo un giallo mondadori, Le ombre della città.Racconti per un’amica lontana, a cura di Marcello Fois. (raccoglie racconti, tra gli altri, di Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Danila Comastri Montanari). L’amica lontana è Wilma. Per lei è nata l’associazione PerWilma, che si occupa di comunicazione, informazione e letteratura gialla. La città è Bologna, patria del noir (non si dice più giallo) italiano.
19 giugno 2005: Riunione preliminare per gli esami di stato. Resiste a Catania un minimo di attività culturale, sembra, e il collega mi consiglia il libro di Alberto Burgio, Manlio Dinucci, Vladimiro Giacché, Escalation. Anatomia della guerra infinita, DeriveApprodi, 2005, che verrà presentato dall’associazione etnea di studi storico-filosofici alla libreria Tertulia il 2 luglio.
20 giugno 2005. Altra inutile riunione per gli esami di stato.Dura poco, però e io ne approfitto per andare in biblioteca a restituire dei libri e nel frattempo prendo in prestito due romanzi: Silvana La Spina, La creata Antonia, Mondadori;Philip Roth, Ho sposato un comunista, Einaudi. Il primo è un bel romanzo di una scrittrice catanese che avevo colpevolmente trascurato di leggere quando uscì, nel 2001; il secondo è di un autore americano consigliato dalla stessa Silvana La Spina (che, oltre a scrivere romanzi e racconti, è un’attenta lettrice nonché un’acuta e sensibile critica).
Fra le prime due prove scritte e la terza vado al mare, a Marina di Modica (Ragusa), in occasione della manifestazione "Sabìr, incontri sulla letteratura del mediterraneo", fra Scicli, Modica e Ragusa. Finalmente ritrovo il mare, gli ombrelloni, la sabbia finissima che i bambini buttano addosso senza pietà, l’odore della protezione solare, il silenzio e il fresco dei giardini curatissimi delle villette di Marina di Modica. Insomma ritrovo l’atmosfera delle mie vacanze, ma soprattutto le serate di raffinato e discreto relax estivo, passeggiando per Scicli e Modica, illuminate dalle luci dei nuovi pub e dalle luminarie per la festa di un santo locale. Ci portiamo dietro qualche libro appena acquistato nelle bancarelle di Catania, fra cui Francesco Donadio-Marcello Giannotti, Teddy-boys rockettari e cyberpunk. Tipi mode e manie del teenager italiano dagli anni Cinquanta a oggi, Editori Riuniti, 1996. Un libro documentato e ben scritto, utile per lo studioso ma anche per il nostalgico che può cercare dietro le definizioni - dalla ragazza yè-yè al paninaro - e soprattutto nelle mode - musiche, vestiti, balli - felici e divertiti squarci della propria adolescenza.
A Scicli, nella sede del centro studi Brancati, acquisto Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell’isola. (pubblicazione della Regione Siciliana. Centro regionale per l’inventario la catalogazione e la documentazione dei beni culturali e ambientali).
Più tardi, partecipando all’inaugurazione della mostra di dipinti di Gianni Allegra, sempre sulla stessa via Mormino Penna di Scicli, dove si tengono gli incontri letterari, acquisto il catalogo della mostra, un libricino che raccoglie dipinti di Gianni Allegra e parole ad essi ispirate di Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Gaetano Basile, Marcello Benfante, Emma Dante, Matteo di Gesù, Franco Maresco, Santo Piazzese, Franco Scaldati, Roberta Torre, prefazione di Sergio Troisi, titolo Scorci e squarci, :due punti edizioni, Palermo 2004.
Nella patria del pittore Piero Guccione, con i suoi paesaggi azzurri e gialli, i colori forti della Palermo della Vucciria di Guttuso rivisitati da Gianni Allegra con linguaggio inedito.
E’ un libriccino piccolo, ma significativo, per molti versi. Sabìr ospita scrittori dei paesi del Mediterraneo, e, per quanto riguarda la Sicilia, i rappresentanti sono quasi esclusivamente palermitani, a parte i poeti Nino De Vita (trapanese)e Salvatore Burgaretta (siracusano). Non è solo un caso e non è solo il desiderio di snobbare la boriosa Catania andando direttamente alla capitale. Come testimonia appunto questo libretto Palermo appare in questo periodo godere di una vivace stagione culturale, con alcuni nomi che risalgono alla stagione eccezionale dei primi anni novanta e altri nuovi, fra cui Emma Dante (di cui girodivite ha già parlato) e Santo Piazzese.
Il giorno dopo, passeggiando per il corso principale di Modica, libreria aperta anche se è domenica, acquisto - visto che in questi giorni qui si parla di scrittori del mediterraneo - i due volumi dell’antologia di racconti e romanzi, curati da Isabella camera d’Afflitto - che è anche organizzatrice della manifestazione Sabìr - Scrittori arabi del novecento, Tascabili Bompiani.
Sono tanti gli scrittori e tanti gli autori,e quindi non posso dire di aver letto i due volumi. Ma è da segnalare già un racconto. Si tratta di "Il bagno delle donne" di Ulfat al-Idlibi (nata nel 1912 a Damasco da famiglia originaria del Caucaso, è una delle pioniere della letteratura araba femminile). Una bambina racconta il mondo femminile della sua infanzia, in cui la lotta fra la madre e la nonna viene combattuta da quest’ultima attraverso la ferma intenzione di continuare la tradizione del bagno pubblico, o il bagno del suq. E’ l’unico momento, testimonia la bambina, in cui la nonna mantiene il suo ruolo e il suo prestigio sociale, è l’unica occasione che le raddrizza la schiena, sempre piegata nella casa della nuora.
Al mercato di Francofonte (SR), qualche giorno dopo - fra le prove scritte e i colloqui - acquisto un libro e un dvd. Il dvd è un film con Valerio Mastrandrea, Velocità massima, regia di Daniele Vicari, e il libro è una biografia scritta da Greg King, Ludwig.Genio e follia di un re, Il Giornale Biblioteca storica (Arnoldo Mondadori, 1999).
Fine degli esami, un mio alunno mi regala il libro di J.S. Mill, La condizione della donna, Einaudi, che gli avevo consigliato per la sua tesina.
Fine degli esami, bancarella di piazza Stesicoro: Henri Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, la Biblioteca di Libero (guarda caso ancora una proposta di un giornale di destra).
Soleggiata giornata di luglio in Via Ognina (CT) dove parcheggio e incontro subito in agguato una donna in divisa che controlla il parcheggio sulle strisce blu. Sbrigo alcune faccende nel frastuono del traffico e mi ritrovo poi davanti alla libreria Cavallotto:
Agota Kristof, L’analfabeta. Racconto autobiografico, Edizioni Casagrande, 2005
Agota Kristof, Ieri, Einaudi, 1997 e 2002
Giulio Giorello, Di nessuna chiesa. La libertà del laico, Raffaello Cortina Editore, 2005, libro da leggere, divulgare, diffondere già solo per la frase sulla striscia che chiude la copertina: "I laici tendono a difendersi, è tempo di attaccare". Ne sono particolarmente convinta.
Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, 1995 A proposito, una mia alunna ha portato come tesina agli esami di stato un lavoro sulla noia che partiva dall’analisi del film di Kubrick "Arancia meccanica". Un lavoro molto interessante.
François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Net, 2002
Isabel Allende, Il regno del drago d’oro, Feltrinelli, 2003 (scelto da mia figlia, che vuole completare la trilogia).
Rex Stout, Nero Wolfe: invito a un’indagine, gialli Mondadori
Agota Kristof, L’analfabeta. Racconto autobiografico, Edizioni Casagrande, 2005
Libri che sto leggendo:
Ryszard Kapuściński, In viaggio con Erodoto, Feltrinelli, 2004
Philip Roth, Ho sposato un comunista, Einaudi
Agota Kristof, Ieri, Einaudi, 1997 e 2002
François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Net, 2002
Ci sono anche dei libri da acquistare e/o procurarmi al più presto:
Juan Goytisolo, Karl Marx show, trad. di Chiara Vighi, Cargo 2005 (consigliato da Goffredo Fofi sulla rivista "Internazionale")
J.M. Coetzee, Foe, Einaudi 2005
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -