Il tempo libero culturale del weekend

Viaggio negli inserti letterari italiani Da “Tuttolibri” a “Il Domenicale", "La Lettura" e "Robinson”

di Massimo Stefano Russo - mercoledì 14 maggio 2025 - 835 letture

Gli inserti culturali del fine settimana nel panorama editoriale italiano rappresentano un’oasi di riflessione, un luogo di resistenza del pensiero lungo, una cartina al tornasole delle tensioni culturali del nostro tempo. Più che semplici supplementi, hanno contribuito a formare il gusto letterario, critico e filosofico di generazioni di lettori.

Tuttolibri, Il Domenicale, La Lettura e Robinson rappresentano una geografia culturale diffusa, ciascuno con un’identità distinta ma complementare.

PNG - 109.2 Kb
Inserti culturali - Tuttolibri

Tuttolibri, nato nel 1975 come supplemento del quotidiano La Stampa, è stato per decenni un punto di riferimento per chi cercava una bussola di riferimento autorevole nel mondo dell’editoria. A metà strada tra critica colta e divulgazione raffinata, ha saputo intercettare gusti diversi: dal lettore medio curioso al bibliofilo intransigente. Sotto la guida di firme storiche come Cesare Cases, Natalia Ginzburg, Alfonso Berardinelli, ha ospitato interviste, recensioni brevi e saggi, densi, di peso.

PNG - 43 Kb
Inserti culturali - Il Domenicale

Il supplemento culturale del Sole 24 Ore, Il Domenicale viene identificato da più parti come “il tempio” del pensiero critico e interdisciplinare. Nato nel 1984, ha sempre intrecciato saggistica, filosofia, economia, storia e scienze umane, con uno stile elegante e una struttura ordinata. Il taglio è quello del long form, spesso firmato da docenti universitari, studiosi e intellettuali che nelle recensioni sanno esprimere narrazioni dense e riflessive.

PNG - 213 Kb
Inserti culturali - La Lettura

Lanciato nel 2011 come supplemento del Corriere della Sera, La Lettura ha saputo innovare la tradizione del giornalismo culturale italiano, investendo su grafica, infografiche e storytelling visuale. È stato tra i primi a concepire l’inserto oltre che come luogo della critica, anche come spazio di esperienze culturali, in dialogo con arte, cinema, musica e nuove tecnologie.

PNG - 253.3 Kb
Inserti culturali - Robinson

Nato nel 2017 come supplemento culturale di Repubblica, Robinson si è subito posizionato come l’inserto più narrativo, letterario e “caldo” nel panorama italiano: ha scelto di puntare su storytelling, interviste distese, reportage letterari e riflessioni personali. Più vicino alla forma del magazine che dell’inserto classico, ha saputo conquistare lettori trasversali con rubriche come “L’esordiente”, “La biblioteca dei desideri” o i racconti inediti d’autore. La cultura in Robinson è anche emozione, scoperta, racconto di vita.

In un’epoca dominata dalla brevità e dalla distrazione, questi inserti sembrano muoversi controcorrente. Offrono tempo, spazio e profondità di analisi critica. La loro pluralità di approcci – accademico, divulgativo, visivo, narrativo – rappresenta un ecosistema ricco, dove convivono passato e presente, erudizione e storytelling, carta e digitale. Il rischio? Che diventino nicchie resistenti ma isolate. La sfida? Portare la cultura “alta” dentro i meccanismi della contemporaneità, senza snaturarne la funzione critica.

Leggere Tuttolibri, Il Domenicale, La Lettura o Robinson è un fatto intellettuale, ma anche politico e civile. È scegliere di abitare uno spazio dove il linguaggio va oltre il semplificato, per accogliere la complessità, col libro inteso quale luogo di confronto e immaginazione. In un mondo sempre più veloce, questi inserti invitano a rallentare e a pensare.


Ps.

Antonio Troiano, figura di lunga esperienza nel giornalismo culturale italiano, già a capo delle pagine culturali del quotidiano, cura La Lettura, inserto culturale del Corriere della Sera e ne è il responsabile editoriale. L’inserto, pubblicato ogni domenica, propone approfondimenti su letteratura, arte, filosofia, scienze e cultura contemporanea, con contributi di firme autorevoli italiane e internazionali.

Tuttolibri, l’inserto culturale del quotidiano La Stampa, è curato da Francesca Sforza, giornalista di lunga esperienza, già responsabile del settimanale Specchio. Sotto la sua direzione, Tuttolibri mantiene il suo focus su recensioni, interviste e approfondimenti letterari, continuando a essere un punto di riferimento per gli appassionati di lettura.

Il Domenicale, l’inserto culturale del quotidiano Il Sole 24 Ore, è curato da Stefano Salis. una figura di spicco nel giornalismo culturale italiano, con una lunga esperienza nel settore.

Robinson, l’inserto culturale settimanale di la Repubblica, è curato dalla Redazione Robinson.



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -