Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Altri mondi (12): Sperduta tra il nulla e l’addio

Sperduta tra il nulla e l’addio / Enrico Ruggeri. - Ravenna : SensoInverso Edizioni 2024. - 150p . - (AcquaFragile). - ISBN 978-88-67935-71-0.

di Alessandra Calanchi - mercoledì 25 giugno 2025 - 455 letture

Anche di questo autore faremo il bis (abbiamo recensito Alla luce del nostro nuovo sole). Il titolo (come il precedente) è tratto da una frase pronunciata in un film: in questo caso si tratta di Million Dollar Baby (Clint Eastwood 2005), “Tra le querce e i cedri dispersi tra il nulla e l’addio.”

Questo nuovo romanzo di Ruggeri parte da un’irrefrenabile crescita demografica che ha reso invivibile il pianeta Arret (proviamo a leggerlo al contrario?), tanto che nel 2022 viene promulgata la Legge sull’Astinenza Sessuale (qualcuno ricorderà Il mondo nuovo di Huxley) e addirittura si paventa “l’imposizione del suicidio programmato come ‘arma di limitazione di massa’” (p. 10). Fin qui nulla di particolarmente originale. Ma poi le cose si complicano… non dirò altro, perché le vicende sono da seguire passo passo (e ricordatevi di respirare fra una pagina e l’altra!) e di fatto diventano assolutamente originali anche se ricche di omaggi e riferimenti (per esempio, la Polizia Morale ci rimanda ai romanzi e racconti di Orwell e Philip K, Dick, e purtroppo anche alla Repubblica Islamica dell’Iran di oggi).

Un romanzo acuto e intelligente, che declina il viaggio del tempo in un modo nuovo e suggestivo, e che tratta le questioni di genere con la competenza di un medico e la sensibilità di un vero artista. Due protagoniste fantastiche, fluide, due viaggiatrici radicali. Ne farei un film.

Una sola nota: purtroppo, a differenza di Arret, sulla Terra non c’è “carenza di guerre planetarie” (p. 10). Ci penseremo da soli a distruggerci.

JPEG - 218.7 Kb
Copertina di Sperduta tra il nulla e l’addio, di Enrico Ruggeri

Enrico Ruggeri è un medico con la passione della letteratura e del cinema. Laureatosi al DAMS di Bologna, ha pubblicato la sua tesi dal titolo Tutto il mondo ride. La nascita della commedia cinematografica sovietica (2010). Ha pubblicato, prima di questo, altri due romanzi: Giulia che visse nel futuro (2022) e Marricord (2022).



- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -