Pubblicato mercoledì 2 agosto 2006.
Martedì 1 agosto Apertura “Mese Sellerio”, mostra di grafica de “Il Gruppo di Scicli” Caffè Brancati, via Mormina Penna
Mercoledì 2 agosto Funk fidelity con Salvino Donzella Millennium via Mormina Penna
Giovedì 3 agosto “Colori a Sud Est”, rassegna video con proiezione di “Diario di un’eruzione”, “Echi di una luce antica” e “Salvatore Fiume, il viaggio di un moderno argonauta” Millennium via Mormina Penna
Venerdì 4 agosto “Vittorini e gli altri”, reading di Nicoletta La Terra, a cura del Brancati chiesetta di Piedigrotta, quartiere S. Bartolomeo
“Instable lounge trio”, con Salvo Adorno, piano e tastiere, Ivan Cammarata, tromba e flicorno, Salvo Tempio, sax tenore, sax contralto, sax soprano e flauto Millennium via Mormina Penna
Sabato 5 agosto Notte Bianca a Scicli Centro storico Scicli
Basole di Luce Festival: concerto dei Radiodervish Piazza Italia
Mostra fotografica di Luigi Nifosì “La Sicilia dall’alto” Caffè Brancati via Mormina Penna
Passeggiata barocca con Lucia Nifosì Via Mormina Penna,
Palazzo Spadaro, stanza del Sindaco, via Aleardi, Chiesa del Carmine
Spettacolo di Twirling Piazza Italia
Sagra dell’anguria Cava d’Aliga
Gli Amici Matteo, “Matrimoni e Viscuvati” Sampieri
Domenica 6 agosto Inaugurazione mostra di documentazione etnografica de L’Isola (aperta fino al 27 agosto): “Il bianco e il nero, dall’intimo ai cappelli, scene con costumi di Sicilia” Opera Pia Carpentieri via Mormina Penna
concerto di friscalettu del musicologo Carmelo Salemi via Mormina Penna
Sagra dell’anguria e Fashion Dance Cava d’Aliga
Studioartecreando, mostra di lavori artigianali Centro storico Scicli
Zelig off, “E’ tutto un altro mondo”, con Fiorenzo Liistro
Mostra “Il cielo in una stanza”, Allegra, Alvarez, Barone, Gennaro, Guccione, Messina, Nisveta, Paolino, Polizzi, Sarnari Millennium via Mormina Penna
Galleria Koinè via M. Penna
Lunedì 7 agosto Sound round, contaminazioni musicali Millennium via Mormina Penna
Martedì 8 agosto SudWooFest: Concerto reggae di Macka B Stadio comunale Ciccio Scapellato
Coro Mariele Ventre piazza Italia
Lounge natural form, con Fabrizio Rizzone
Personale di scultura e grafica di Sasha Vinci
Concerto dei Baciamolemani Millennium via Mormina Penna
Nuovo spazio espositivo Koinè via M. Penna
Camping La Spiaggetta Sampieri
Mercoledì 9 agosto Basole di Luce Festival: Concerto di Bandabardò Cava San Bartolomeo
“Cena barocca”, con ricette siciliane del Settecento I Sapori del Vicolo, via Barone La Rocca
Inaugurazione mostra “Tre giovani pittori: Giuffrè, Macauda, Piccichè”, a cura del Brancati
Cabaret con Daniele Ronchetti Palazzo Mormino Donnalucata
Camping La Spiaggetta Sampieri
Funk fidelity con Salvino Donzella Millennium via Mormina Penna
Giovedì 10 agosto “Bufalino e gli altri”, reading di Salvatore Schembari Caffè Brancati via Mormina Penna
“Cena barocca”, con ricette siciliane del Settecento I Sapori del Vicolo, via Barone La Rocca
Venerdì 11 agosto Spettacolo di danza con Mvula Sungani, Festival Val di Noto Magie Barocche piazza Italia
Passeggiata barocca con Maria Marino Piazza Dandolo, via Loreto, S. Bartolomeo, chiesetta rupestre di Piedigrotta
“Notte Bianca a Donnalucata” Centro storico Donnalucata
Spettacolo di Olimpo Latino “Paradiso di fuoco” Donnalucata
“Il cielo e’ di tutti”, la poesia della scienza. Jazz, immagini e parole per raccontare le galassie ed i misteri del cosmo.
Con il musicista e astronomo Angelo Adamo, e i commenti musicali dei dj Erik Cascone e Mauro Di Martino Millennium via Mormina Penna
Sabato 12 agosto Spettacolo “Balletto ibleo” di atelier della Danza di Sonia Occhipinti Donnalucata
“Diggin in the crates”, il feticismo per il vinile
Trekking cittadino di Eplorambiente Millennium via Mormina Penna
Scicli
Domenica 13 agosto Morgan dei Bluvertigo dj set Pata Pata Sampieri
Basole di Luce Festival: Caparezza in concerto
Cava San Bartolomeo
Zelig Off, "Mettiamo il caso che", con Daniele Ronchetti
Opere di Piero Guccione Millennium via Mormina Penna
Galleria L’Androne Scicli
I “Trolls 969” Lungomare Sampieri
Spettacolo Olimpo Latino Cava d’Aliga
Studioartecreando, mostra di lavori artigianali Centro storico Scicli
Lunedì 14 agosto Concerto di Giuseppe Ranzani
Notte araba Lungomare Sampieri
Chalet Pappafico Sampieri
Martedì 15 agosto Festa dell’Assunta Donnalucata Donnalucata
I “Trolls 969” Donnalucata
Festa dell’Assunta Sampieri Sampieri
Sound round, contaminazioni musicali Millennium via Mormina Penna
Mercoledì 16 agosto SudWooFest: Concerto reggae di Anthony B Stadio comunale Ciccio Scapellato
Passeggiata barocca con Lucia Nifosì chiesa della Consolazione, chiesa e cava di Santa Maria La Nova
“Leonardo Sciascia, i racconti più belli”, reading di Massimo Leggio, a cura del Brancati Quartiere Consolazione
Funk fidelity con Salvino Donzella Millennium via Mormina Penna
Giovedì 17 agosto “Bolling Suites”, Festival Val di Noto Magie Barocche
Spettacolo di danza di Sport Dance di Luisa Sinacciolo
Concerto con gli Onorata società Via Mormina Penna
Cava d’Aliga
Camping La Spiaggetta Sampieri
Venerdì 18 agosto Concerto di Sandy Muller Millennium via Mormina Penna
“Quinta mostra di artigianato”, fino al 21-8 Cava d’Aliga
Gli Amici di Matteo, “Matrimoni e Viscuvati”
Cava d’Aliga
Sabato 19 agosto Memorial Peppe Greco, ore 22 Centro storico Scicli
Sacra rappresentazione "A Maria ri li Milici" a cura di Marilena Tasca Cava d’Aliga
“Diggin in the crates”, il feticismo per il vinile
Lian Wilson, personale di fotografia in bianco e nero sulla festa di Pasqua a Scicli
Note di Notte Festival: “Nonsolotango” Millennium via Mormina Penna
Galleria Koinè via M. Penna
Baia Samuele Sampieri
Domenica 20 agosto Zelig Off, “Fate voi”, di Francesco Seminara e Paolo Laboti Millennium via Mormina Penna
Studioartecreando, mostra di lavori artigianali Centro storico Scicli
Festa dell’Assunta
I “Trolls 969” Cava d’Aliga
Cava d’Aliga
Lunedì 21 agosto La Luce, Festival Val di Noto Magie Barocche Sagrato San Bartolomeo
Sound round, contaminazioni musicali Millennium via Mormina Penna
Martedì 22 agosto “Vitaliano Brancati, il gallismo, i siciliani e gli altri”, reading di Massimo Leggio, a cura del Brancati
“Le Muse Orfane”, commedia degli allievi della scuola di teatro Silvio D’amico, con Nicoletta La Terra via Mormina Penna
Teatro Italia
Lounge natural form, con Fabrizio Rizzone Millennium via Mormina Penna
Mercoledì 23 agosto
Concerto di Orietta Berti per gli anziani dei Centri d’incontro in occasione della festa di San Bartolomeo Piazza Italia
Funk fidelity con Salvino Donzella Millennium via Mormina Penna
Giovedì 24 agosto Festa di San Bartolomeo Chiesa di San Bartolomeo
“I fiori del male, ovvero il fascismo della società dello spettacolo”, di Alessandro De Filippo e Carlo Natoli
Concerto con i Baciamolemani Millennium via Mormina Penna
Camping La Spiaggetta Sampieri
Venerdì 25 agosto SudWooFest: David Rodigan Pata Pata Sampieri
Passeggiata barocca con Lucia Nifosì Palazzo Beneventano, collina di San Matteo
Several people, con Paolo Fedreghini e Marco Bianchi, jazz, bossanova, afro Millennium via Mormina Penna
Sabato 26 agosto “Diggin in the crates”, il feticismo per il vinile Millennium via Mormina Penna
Domenica 27 agosto "Troppo studio fa male e io forse", con Adriano Aiello Millennium via Mormina Penna
Studioartecreando, mostra di lavori artigianali Centro storico Scicli
Lunedì 28 agosto Bachomage, Festival Val di Noto Magie Barocche Chiesa San Bartolomeo
Mercoledì 30 agosto SudWooFest: The Skatalites Stadio comunale Ciccio Scapellato
Sabato 2 settembre Passeggiata barocca con Maria Marino Piazza Italia, chiesa di Sant’Ignazio, chiesa e cava di San Bartolomeo
Domenica 3 settembre Studioartecreando, mostra di lavori artigianali Centro storico Scicli
Martedì 5 settembre Gabriele Cassone, Festival Val di Noto Magie Barocche chiesa San Bartolomeo
Sabato 9 settembre “Notte Rosa, la città alle donne”, a cura del Brancati Scicli
Palazzo Spadaro e la Stanza di Montalbano, al primo piano del Municipio, aperti tutti i martedì e i giovedì del mese di agosto, dalle 21 a mezzanotte. A Palazzo Spadaro, mostra sulla festa della Madonna delle Milizie: “Iconografia di una festa, tra mito, realtà e simbolismo”.
Gli spettacoli potranno subire variazioni. Per info telefonare all’ufficio cultura, 0932-839608
TR