La Torre del Trecento nascosta tra i cortili dei palazzi di Siracusa

domenica 10 giugno 2018, di Fabio Morreale

A Siracusa una trecentesca torre risulta talmente fagocitata che neanche gli abitanti del quartiere sono consapevoli del monumento che hanno appena fuori dall’uscio di casa. La Torre di Bosco Minniti a Siracusa.

Costruire senza Piano Paesaggistico significa anche questo. Significa poter soffocare una torre del 1300 costruendovi intorno tanti palazzi fino a sottrarla alla vista, al godimento e alla fruizione. Così è successo a cavallo tra gli anni 70 e gli anni 80. Ormai la torre risulta talmente fagocitata che neanche gli abitanti del quartiere sono consapevoli del monumento che hanno appena fuori dall’uscio di casa. Da quando gli hanno edificato intorno, ricade nei cortili di due condomini siti in via Alessandro Specchi 69-71, debitamente recintati da muri, ringhiere e cancelli. Per scoprire la torre bisogna avere la fortuna di frequentare almeno uno dei due condomini. Di fatto, non risultando visitabile ai comuni mortali e non essendo stato rispettato il suo contesto, il monumento non produce conoscenza, quindi non consente di poterne comprendere facilmente i messaggi storici e culturali in esso contenuti.

La sfortunata torre, ubicata in zona Bosco Minniti e alta oltre 6 m, è una delle più antiche del siracusano. Era parte di un sistema di torri che scrutavano la costa nel timore che arrivassero i corsari. È di forma quasi cubica, con elementi decorativi in stile aragonese. Non offriva difesa ai malcapitati, aveva esclusivamente funzione di avvistamento. Il portale ogivale è la parte architettonica più pregiata, delineata da una cornice cordonata.

Sopra l’arco, un rosone con cinque fori disposti a croce che illuminavano debolmente l’interno, e una stretta feritoia che si ripete in ogni lato. All’interno la fioca luce del rosone si unisce a quella di una monofora posta sul lato orientale. Tra l’arco e il rosone è compresa una piccola edicola che originariamente conteneva una piccola lastra di marmo con la data di costruzione e i nomi dei primi proprietari.

La volta è a botte, con un’apertura laterale a pozzetto che permetteva l’accesso al terrazzo tramite una scala mobile in legno. Al bisogno, l’apertura diventava una caditoia da cui il torraro poteva scagliare olio bollente o pietre. Una merlatura in corrispondenza dei cantonali abbellisce ulteriormente l’edificio. Nel Settecento la torre è stata proprietà della famiglia Blanco, successivamente è passata alla famiglia Barucco, fino all’esproprio demaniale. Attualmente versa in stato di totale abbandono. Benché la struttura sia in buono stato, la muratura portante in opus incertum, nei punti in cui è priva di intonaco, si sta lentamente disgregando.

Grazie alla sua robustezza la torre ha superato indenne i devastanti terremoti del 1542, 1693, 1990: l’unico evento che l’ha messa in serio pericolo è l’urbanizzazione incalzante e senza regole degli ultimi decenni, capace di annientare la sua importanza e di inglobarla nell’asfalto e nel cemento, senza tener conto delle esigenze di carattere artistico e monumentale, senza circondarla di verde e senza preoccuparsi di studiare e attuare gli opportuni accorgimenti per evitare l’occultamento e l’oblio di un’autentica opera d’arte.


500px_20180525_Fagocitati_Torre_BoscoMinniti1

500px_20180525_Fagocitati_Torre_BoscoMinniti2 500px_20180525_Fagocitati_Torre_BoscoMinniti3 500px_torre_bosco_minniti_ft_Bruno_Maltese1 500px_torre_bosco_minniti_ft_Bruno_Maltese5 500px_20180525_civetta_1s 500px_20180525_civetta_2s



Fabio Morreale

:.: Città invisibili

Parole chiave

Home page