Sei all'interno di >> :.: Primo Piano | Movimento | EMERGENCY |

EMERGENCY ci regala "Un giorno di pace"

Un video può fermare la guerra? Forse no, ma è utile in ogni caso a ricordare a tutti che la guerra esiste.

di Piero Buscemi - mercoledì 1 marzo 2023 - 1365 letture

È passato un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina.

Mentre assistiamo all’aggravarsi del conflitto, con il rischio di coinvolgere tutta Europa, il pericolo di un’escalation nucleare è sottovalutato in modo incosciente.

La pace deve essere la soluzione: altrimenti, potrebbe trasformarsi in una tragica conseguenza.

#AbolishWar

Un video può fermare la guerra? Purtroppo no, come non lo può una canzone, una marcia della pace, un dibattito pubblico. Il silenzio, però, come per altre tragedie che colpiscono la società civile, è la peggior risposta che si possa dare.

Eppure è sufficiente soffermarsi davanti alle ultime notizie che, in maniera sistematica, sono destinate ad accumularsi e a essere accantonate a ogni occasione che una nuova notizia, di maggior spessore mediatico, adombra la precedente, spesso per sempre.

Basterebbe guardare veramente la realtà, più di quanto effettivamente si faccia, nascondendosi dietro i proclami a effetto che sanno troppo di propaganda politica, come a voler dare un’immagine pulita e di sensibilità umana il tempo necessario per cui una moderna "ragion di stato" prevalga sul valore che non riusciamo più a dare alla vita.

Passano gli anni, i decenni, i personaggi politici, ma la guerra non muta mai la sua natura distruttiva e di portatrice di morte. Affidandoci a una ricerca etimologica della parola "guerra", un sunto di disagio assale: retaggio germanico werra ’mischia’, groviglio, scontro disordinato in cui si avviluppano i combattenti in un vero e proprio “macello”.

Altre similitudini si potrebbero accostare al significato di questa terribile parola e altri sinonimi esplicativi, la sostanza non cambia. Guerra è sinonimo di morte. Sempre più spesso esclusivamente di civili, come il compianto Gino Strada ci ha ricordato e come spesso le sue parole abbiamo sentito il dovere di riportare sulle nostre pagine.

EMERGENCY è stata fondata per questo, da chi, ormai 29 anni fa, ha pensato che fosse doveroso dare una risposta alle atrocità, alle sofferenze, alla rassegnazione di una negazione del futuro di chi vive quotidianamente un presente bellicoso. E la risposta sta negli oltre 12 milioni di persone curate in 8 Paesi del mondo, nella nave Life Support che opera nel Mediterraneo Centrale, una delle rotte più pericolose del mondo.

È incredibile come nei secoli la guerra evoca gli stessi sconcertanti aggettivi. Ci si trova a essere obbligati a ripetersi nei concetti, a diventare banali negli attributi da utilizzare per provare ancora una volta a sensibilizzare coloro che ancora credono che una guerra possa essere l’unica risposta.

Un video può fermare, dunque, la guerra? Di certo può lanciare un messaggio di controtendenza, ripetitivo, banale forse, ma determinato per ribadire la propria ferma convinzione che, riprendiamo umilmente le parole di Gino Strada, "Noi non siamo pacifisti. Noi siamo contro la guerra".

E allora, giriamo altri video, scriviamo nuove canzoni, uniamoci agli altri che la pensano come noi, invidiamo le piazze con le nostre bandiere iridee e ribadiamo all’infinito, fino a rischiare di essere tacciati per logorroici, ogni giorno, che in questo momento, proprio mentre i nostri figli dormono tranquilli e protetti nelle loro case, una bambina, un bambino, un civile è a un passo a essere inserito in una infinita lista di "effetti collaterali" di un’ennesima follia, la guerra appunto, che qualcuno stoltamente e vergognosamente, definì "giusta".

Vogliamo impregnarci, con maggiore enfasi, se fosse necessario, di un sogno interrotto e in attesa solo di essere realizzato. Chiudiamo con un altro messaggio di ottimismo che, nonostante tutto, Gino Strada ci ha lasciato come eredità culturale da proteggere e diffondere: "L’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è".


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -