Papa: la chiesa è legata direttamente agli apostoli

di paskal007r - giovedì 18 maggio 2006 - 2410 letture

Oggi il papa ha dichiarato, in ovvia polemica con le nomine cinesi dei vescovi, che "Il legame tra i vescovi e la comunita’ degli Apostoli e’ intesa nella linea della continuita’ storica che si esprime in una catena storica: nella continuita’ sta la garanzia del perseverare del Collegio Apostolico raccolto attorno a Cristo". Rispetto l’opinione che i vescovi "del partito" cinese non sono da considerarsi vescovi cattolici, ma solo cristiani. In fondo cattolico è solo chi serve la chiesa di Roma, chi crede nel cristianesimo invece è cristiano. Ma che per attaccare queste nomine ci si appelli all’eredità storica è un atto di menzogna, una completa falsificazione della storia, o un colossale autogol, a seconda dei punti di vista.

La chiesa sostiene ed ha sostenuto per secoli che il vaticano sorge sulla tomba di San Pietro, che sarebbe per l’appunto sotto l’omonima basilica. Ora, se Pietro fosse stato testimone della vita di Gesù, cosa che è ben lontana dall’essere dimostrata (la vita di Cristo, s’intende), allora possiamo ragionevolmente supporre che sia morto prima del 100 d.c. e possiamo essere totalmente certi che nel 300 d.c. fosse bello che seppellito. La collina del vaticano però fino al 376 d.c. era luogo di culto di un dio pagano, MITRA, che, curiosamente, pur precedendo il culto cristiano di non meno di 14 secoli (ed avendo origine in persia per sincretismo religioso da un dio indiano ancora più antico) aveva molto in comune con cristo:

* Mitra e’ stato partorito da una vergine il 25 Dicembre

* Egli fu considerato un grande predicatore itinerante ed un maestro

* Aveva 12 compagni o discepoli

* Ha fatto dei miracoli

* E’ stato sepolto in una tomba

* Dopo tre giorni e’ risorto

* L’evento della sua resurrezione veniva celebrato ogni anno

* Mitra era chiamato il pastore di dio

* Egli fu considerato come la via, la verita’ e la luce, il redentore, il salvatore, il messia

* La sua figura fu assimilata a quella del leone e dell’agnello

* Il suo giorno consacrato era la domenica, il giorno del signore, centinaia di anni prima della venuta di Cristo

* Mitra aveva la sua principale celebrazione, in quella che piu’ tardi fu detta Pasqua, nel tempo della sua resurrezione

* La sua religione comprendeva l’eucaristia o cena del signore.

Solo nel 376 d.c., dicevo, la collina su cui ora sorge il vaticano è stata sottratta al culto di mitra con un’ordine del prefetto e assegnata ai cristiani.

A sentire il papato quindi, il fondatore della chiesa di cristo si è fatto seppellire nel principale luogo di culto di mitra, dio pagano del sole, ed è in virtù della continuità storica da questo individuo che la chiesa possiede un legame "diretto" con dio e cristo.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -