Gianfranco Viesti "La Laurea Negata" (Laterza)

Un saggio che punta l’attenzione sulle politiche contro l’istruzione universitaria
E’ un libro che lancia un allarme molto forte sull’università italiana. Infatti il sotto titolo è ancora più pessimista rispetto al titolo: "Le politiche contro l’istruzione universitaria". Il motivo è molto semplice. Il comparto dell’istruzione e della formazione è decisivo per lo sviluppo economico e l’inclusione sociale. Invece, cosa si è fatto in Italia negli ultimi dieci anni? Abbiamo assistito a un forte disinvestimento. Gli studenti, per la prima volta, si sono ridotti in termini assoluti. Nel mentre il costo degli studi è cresciuto in maniera notevole. Ciò ha causato un impoverimento complessivo della nostra università rispetto al resto dell’Europa e rispetto agli standard europei. Grazie a tutto questo un’intera generazione di studiosi è stata annullata precarizzandola oppure costringendola ad emnigrare. Infine, i cc.dd. "criteri di valutazione" hanno diviso le università in quelle di serie A e quelle di serie B determinando un evidente quanto drammatico danno nei confronti delle università del Centro-Sud Italia. Ecco perché diligentemente l’autore afferma che il presente saggio non è rivolto solo agli esperti, bensì è rivolto a tutti in quanto tutti noi dovremmo interessarci dello stato presente e futuro di uno dei comparti strategici per l’avvenire del nostro paese. Ossia l’università. In poco più di 150 pagine l’autore presenta e rappresenta un disastro chiamato "università italiana". Un disastro in quanto - e questo non lo si vuole comprendere - la presenza di un’università è preziosa per il territorio che la ospita. Diventa - l’università - un demoltiplicatore di benefici effetti in grado di renderlo dinamico e attivo. Infatti, si è calcolato che in benefici per il territorio la laurea è molto più conveniente rispetto al semplice costo "burocratico" del laureato. Per questo motivo e tanti altri si può ben parlare di "laurea negata". Con imprecisate e gravi conseguenze per l’intero sistema paese.
Alcune parole sull’autore:
Gianfranco Viesti insegna Economia applicata presso l’Università di Bari. Si occupa di economia internazionale, industriale e regionale e di politica economica. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Cacciaviti, robot e tablet. Come far ripartire le imprese (con D. Di Vico, Il Mulino 2014); Una nuova politica industriale in Italia (a cura di, con F. Onida, Passigli 2016); Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud (a cura di, Donzelli 2016); Per l’industrializzazione del Mezzogiorno (a cura di, Luiss University Press 2017). (Fonte: sito della Laterza)
Sito della casa editrice:
Photo credits:
La foto di copertina è fornita dalla casa editrice
Rispondere all'articolo - Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -