Delitto a Nova Milanese

Il miglior antidoto in questi mesi per stare a casa e passare un po’ di tempo in compagnia di un buon libro.
Sinossi
- La copertina del romanzo di Adriano Todaro, Delitto a Nova Milanese
Una donna uccisa ai giorni nostri. Una strage avvenuta nel 1944. E poi carabinieri, Servizi segreti, ’ndrangheta, massoneria più o meno deviata, e rifiuti illeciti. Un vecchio giornalista disilluso, ma caparbio fra Nova Milanese, Desio, la Costiera Amalfitana, la Calabria. Sono gli ingredienti di quest’opera che è più che un romanzo, un’opera che attraversa alcuni dei misteri più inquietanti degli ultimi decenni della storia del nostro Paese.
L’autore
Adriano Todaro è nato a Nova Milanese nel 1942. Questo è l’undicesimo libro che scrive, ma è il primo libro di finzione completa. Per i tipi dell’editrice ZeroBook ha scritto «Neuroni in fuga» (2017), «Dizionario politico-sociale di Nova Milanese» (2018) e la ristampa di «Autobianchi: vita e morte di una fabbrica» (2018) originariamente scritto nel 1993.
Su tutti gli stores italiani, sia in formato ebook che in formato libro (con il sistema del print on demand).
Rispondere all'articolo - Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -