Sei all'interno di >> :.: Culture | Libri e idee |

Alfabeto minimo

Alfabeto minimo(Raffaelli, Rimini, 2005) nuovi versi di Francesco Margani

di Maria Gabriella Canfarelli - mercoledì 3 maggio 2006 - 5053 letture

“Alfabeto minimo”. Il nuovo libro di Francesco Margani

C’è nella poesia di Francesco Margani una essenzialità che induce a scoprire il non detto, i versi sono nitidi, snodati come un discorso quotidiano, il linguaggio declina subito l’essenza delle cose, i paesaggi, i sentimenti con un sussurro intimo, pacato, l’infinitesimo slittare di sillabe o parole: senza spreco, con la parsimonia che la preziosità della parola richiede, detta con la semplicità di ogni giorno. Sono talvolta versi brevi alternati a respiri più lunghi, poesie come pause di raccoglimento mentre lo sguardo si posa sugli oggetti, nelle stanze, sul mare, sulle stagioni che designano il transito dell’anima.

“Alfabeto minimo” (Raffaelli, Rimini, 2005), l’ultima opera in versi di Francesco Margani, è una mappa di “sillabe rare” di “parole intrappolate” nella “rete verbale”. Dettagli, frammenti di un discorso rigoroso e fors’anche amoroso, ma di un amore che si concede senza chiedere, sprazzi d’un distacco già avvenuto o sta per compiersi senza recriminazioni, forse un po’ di nostalgia attraverso cui recuperare il senso del prima, il risveglio che scioglie piccole e importanti rivelazioni - “Io la notte sogno di te”-, echi, bisbigli e ombre “a bordo delle nubi, /sorriso d’acque, tamburi”.

Perdita e recupero da elencare con un alfabeto minimo, appunto, con parole adeguate alla solitudine come condizione dell’ascolto interiore, poesia che interroga e “si interroga, in cerca di se stessa e del senso del mondo: un viaggio testuale - senza visibilità di meta, certezza d’alfabeto”, scrive Maria Attanasio in prefazione, che “strappa dettagli oggettuali e frammenti di vissuto alla loro ovvietà esistenziale; liberati dalle abituali connessioni essi si ricompongono in un’inedita correlazione metaforica tra esterno e interno, tra passato e presente: respiro, battito, scrittura del corpo che privilegiatamente in figura d’amante si rappresenta”.

“Ascolta il soffio, / la caduta dell’acqua nel vento”, scrive il poeta, e l’acqua cancella, fa pulito lo sguardo, offre nuove visioni d’intrecci, “geometrie tracciate e annullate”, è “corridoio” da traversare, uno stretto, lavacro di rovine, richiamo fluente. L’acqua che è foce e mare: “Il fiume esce allo scoperto / nel rosso del tramonto, / cheto racconta il naufragio”; che è temporale “d’agosto trascinaci /come fuscelli o pagliuzze”, “dolore dell’estate che si allontana”.


- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -