Al Penguin di scena la Bibliodiversità UNESCO Parte da Napoli la lotta contro l’editoria a pagamento
Quando: mercoledì 17 dicembre 2008 – ore 21.00 Dove: Penguin Cafè – via Santa Lucia 88, Napoli
Contro la pratica dell’editoria a pagamento e per la libera circolazione del libro, una manifestazione organizzata in collaborazione dalla casa editrice Boopen con il Penguin Cafè ed il coordinamento di Immaginativa e della associazione napoletana Slow Read. La serata è dedicata alla presentazione del libro di poesie della esordiente Luisa de Franchis “Oggi finalmente ho trovato il coraggio”, primo nato della collana Boopen Open, definita Area di Libera Sperimentazione Letteraria per gli scrittori. Una piattaforma di supporto tecnologico e commerciale costruita da Boopen per autori e poeti che vogliano proporre sul mercato culturale le proprie opere senza dover pagare gli editori, pratica invalsa nel panorama editoriale. L’iniziativa è il primo passo di un progetto che raccoglie e sviluppa gli spunti proposti dalla Convenzione UNESCO a tutela della Bibliodiversità, un documento firmato da oltre 480 editori di 80 nazioni convenuti a Parigi nel 2007 per discutere della esigenza di valorizzare e supportare l’editoria indipendente, soffocata dai meccanismi della industria culturale odierna. Intervengono l’autrice Luisa de Franchis e Claudio Calveri, scrittore e giornalista.
Il libro: “Oggi finalmente ho trovato il coraggio” Quarantadue passi di un percorso poetico-diaristico, componimenti raccolti in vent’anni di vita vissuta, espressione e testimonianza viva e letteraria di un esistenza di passioni tradottesi – dopo lungo travaglio – in una opera letteraria. Il libro esemplare per l’apertura della nuova collana Open di Boopen, che già conta nel suo catalogo oltre 700 autori.
Il progetto Boopen: “scrittura attiva” Un nuovo corso nel quale all’Area di Libera Sperimentazione Letteraria di Boopen Open si affianca il lancio della collana Boopen LED (Linea editoriale) dedicata a progetti interni dell’editore napoletano, segmento affidato alla direzione artistica di Aldo Putignano, scrittore, docente universitario e già direttore editoriale di molte case editrici campane, fondatore e coordinatore di Homo Scrivens - prima compagnia di scrittura italiana – oltre che promotore di operazioni editoriali con editori nazionali.
La filosofia Boopen Open: “Scrittura attiva” Il concetto chiave della operazione è quello della “scrittura attiva”, intesa come attività dell’autore tesa non solo alla produzione artistica quanto anche alla promozione dell’opera, cui Boopen aggiunge il supporto burocratico (assegnazione del codice ISBN, deposito legale delle copie dell’opera nelle biblioteche nazionali) e finanziario (gestione vendita, incassi, distribuzione del libro e versamento all’autore dei relativi diritti, riconosciuti in una quota del 45% sul prezzo di copertina, rispetto a quella normale dell’8-12%). www.boopen.it
- Ci sono 0 contributi al forum. - Policy sui Forum -