Pubblicato giovedì 18 agosto 2005.
Al Segretario Generale del Ministero degli Esteri, Paolo Pucci di Benisichi
Al Ministro degli Esteri Gianfranco Fini
I Comitati Iraq Libero, insieme ad un ampio schieramento di promotori, hanno organizzato una Conferenza internazionale da tenersi in Italia nei giorni 1-2 ottobre 2005 sul tema: “Lasciamo in pace l’Iraq. Sosteniamo la legittima resistenza del popolo iracheno”.
Fra i relatori internazionali hanno già assicurato la loro partecipazione, fra gli altri, i seguenti Alti rappresentanti della società civile irachena:
Ayatollah Sheikh Jawad al KHALESI, leader del Iraqi National Foundation Congress; Ayatollah Sheikh Ahmed al BAGHDADI; Salah al MUKHTAR, già ambasciatore iracheno in India; Sheikh Hassan al ZARGANI, Portavoce internazionale del movimento di Muqtada al Sadr; Mohamad FARIS, Comunista patriottico iracheno; Ibrahim al KUBAYSI, fratello del segretario dell’Alleanza Patriottica Irachena, rapito dagli americani il 4 settembre 2004.
Abbiamo appreso, agli inizi di agosto, che 44 membri del Congresso degli Stati Uniti hanno inviato una richiesta formale al governo italiano, invitandolo ad impedire lo svolgimento del convegno.
L’ambasciata italiana a Bagdad, nei giorni successivi, mutando repentinamente la posizione tenuta fino a quel momento, ha comunicato che i visti richiesti per gli esponenti iracheni non sarebbero stati più concessi per decisione politica del Ministero degli Esteri.
La evidente pressione esercitata sul governo italiano dagli Stati Uniti, che ha portato alla negazione dei visti, rischia di rendere impossibile lo svolgimento di una conferenza che potrebbe contribuire alla ricerca di una pace giusta in Iraq, nel rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli.
I sottoscritti, di fronte a questa gravissima ingerenza negli affari interni del nostro paese che calpesta i diritti democratici sanciti dalla Costituzione, chiedono al Ministero degli Esteri a al governo italiano di garantire il rilascio dei visti richiesti.
primi firmatari:
Giorgio Bocca – Giornalista, partigiano e storico della Resistenza
Gianni Vattimo – Filosofo ed ex parlamentare europeo
Giulio Girardi – Filosofo e teologo della liberazione
Samir Amin – Professore di economia a Dakar, Forum Terzo Mondo
Luigi Cortesi – Professore emerito Università “l’Orientale”, Napoli
Hamza Piccardo – Segretario nazionale UCOII
Domenico Losurdo – Filosofo, Università di Urbino
John Catalinotto – International Action Centre - Usa
Aldo Bernardini – Docente di diritto internazionale, Università di Teramo
Falco Accame – ex Presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati
Franco Cardini – Istituto Studi Umanistici, Firenze
Carlos Varea – Coordinatore della Campagna Spagnola contro l’Occupazione e per la Sovranità dell’Iraq
Mario Santos – Filipino Workers Association (FWA)
Klaus Hartmann – Vicepresidente dell’Associazione mondiale dei Liberi Pensatori
Stefano Chiarini – Giornalista de Il Manifesto
Giuseppe Pelazza – Avvocato, Milano
Vainer Burani – Avvocato, Reggio Emilia
Giovanni Bacciardi, - Docente universitario, Firenze
Alessandra Kersevan – Ricercatrice storica
Vener Malabanan – Co-coordinatore Philippine Peasant Support Network (Pesante)
Alessandro Leoni - Membro del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista
Andrea Catone – Membro del Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista
Eros Francescangeli - Storico del Movimento operaio
Ugo Giannangeli – Avvocato, Milano
Roberto Massari – Editore
Gianfranco La Grassa - Economista
Arturo P. Garcia – Coordinatore Justice for Filipino American Veterans (JFAV)
Giancarlo Paciello – Studioso del Medio Oriente
per adesioni scrivere ad iraqlibero@email.it